Profilassi e Igiene Dentale
La prevenzione orale è effettuata tramite una valutazione dello stato di salute di tutta la bocca durante una visita odontoiatrica. E' consigliato di eseguire una visita di controllo almeno una o due volte l’anno, a seconda della fisiologia di ogni singola persona. Eseguire periodicamente visite odontoiatriche è uno degli strumenti di prevenzione più importanti per evitare l’insorgere di problematiche ai denti, alle gengive e in generale al cavo orale.
Presso il nostro studio la prima visita e i preventivi sono GRATUITI.
Nel caso dei bambini, la prima visita odontoiatrica dovrebbe essere effettuata all’età di circa tre/quattro anni, quando è presente la dentatura decidua.
Nel caso di una prima visita, oltre alla raccolta dei dati anamnestici può essere necessario eseguire esami radiografici per valutare lo stato dei denti e della bocca in generale.
Igiene dentale
L’igiene dentale, conosciuta anche come ablazione del tartaro, detartrasi o più comunemente pulizia dei denti è un trattamento per mantenere un costante stato di salute dei denti e delle gengive.
Come la visita di controllo odontoiatrica, anche la pulizia dei denti dovrebbe essere eseguita una o due volte all’anno (a seconda di ogni singolo paziente).
L’igiene dentale completa in maniera fondamentale la quotidiana igiene orale domiciliare, l’igiene effettuata da un professionista ogni 6-12 mesi consente di arrivare alle zone meno raggiungibili con gli strumenti casalinghi (spazzolino, dentifricio, filo interdentale e scovolino) e rimuovere a fondo placca, tartaro e batteri.
Sbiancamento
Presso lo studio sono disponibili varie tipologie di trattamenti sbiancanti per le diverse necessità dei pazienti. Per migliorare la resa del prodotto utilizzato, si consiglia di eseguire lo sbiancamento solo dopo un’accurata seduta di igiene orale.
Gengivite e parodontite
Se si riscontra un problema di sanguinamento delle gengive può essere in atto un processo infiammatorio dei tessuti di supporto della dentatura. Con un’approfondita visita del parodonto è possibile evidenziare eventuali criticità presenti.
La malattia parodontale può influire negativamente su molte patologie sistemiche (diabete, ipertensione, cardiopatie, nefropatie…) e in condizioni particolari come una gravidanza portando a un peggioramento della prognosi.
Se l’infiammazione è in uno stadio avanzato la malattia parodontale può portare anche alla perdita degli elementi dentari e degli impianti, è quindi molto importante monitorare lo stato di salute della bocca e rispettare i controlli periodici e le indicazioni del curante.
Scrivete tramite il modulo di contatto per dettagli sulle buone pratiche di igiene dentale
Compila il form